Una raccolta di articoli e studi fatti sulle nostre macchine e che riteniamo interessanti per approfondire specifici aspetti del lavoro nel vigneto.
I nostri suggerimenti di lettura
Meccanizzazione specializzata e innovativa per la gestione del frutteto
Uno straordinario panorama di attrezzature specifiche sempre più raffinate, sempre più legate ad una gestione informatizzata, sempre più orientate alla sostenibilità delle tecniche agronomiche. Un grande “know how” frutto di una storica passione italiana per la meccanica agricola, da sempre leader a livello mondiale. La meccanizzazione e l’automazione sono ormai divenuti fattori determinanti che stanno progressivamente colonizzando ...
Verifica operativa della sfogliatrice TECNOVICT 111 AA
Vite: defogliazione meccanica con l’accostamento automatico. La defogliatrice innovativa per il suo sistema di accostamento automatico al filare permette di predeterminare con precisione la quantità di foglie da asportare e di intervenire in pre-vendemmia senza danneggiare i grappoli. La macchina oggetto di questa verifica funzionale da parte del Cnr-Imamoter di Torino è progettata per compiere la defogliazione ...
Sfogliatrice Tecnovict 111 AA
PROVE IN CAMPO Sfogliatrice Tecnovict 111 AA: una lunga ed articolata prova in campo a firma di Ottavio Repetti della nostra sfogliatrice ad accostamento automatico che ha destato l’interesse di tutta la stampa specializzata per i suoi grandi contenuti tecnici che hanno rese obsolete tutte le altre macchine presenti sul mercato. leggi l’articolo in formato PDF
La sfogliatrice intelligente che non fa danni.
La sfogliatrice intelligente che non fa danni: un articolo sui vantaggi economici e qualitativi della nostra sfogliatrice 111 AA. Realizzata due anni fa, ha raccolto molti apprezzamenti dai tecnici del settore ma deve ancora far conoscere tutte le sue potenzialità.
La gestione della chioma nella moderna viticoltura
Questo articolo tratta della gestione della chioma nell’agricoltura moderna, ovvero il complesso delle operazioni meccaniche che si effettuano sulla vegetazione delle piante arboree e del vigneto. Queste operazioni devono essere effettuate in modo delicato e puntuale per mantenere inalterate le funzioni della pianta e l’equilibrio vegeto-produttivo della pianta.
“Accostare, prego”. La defogliazione meccanica del vigneto su Macchine Agricole
Questo articolo descrive le capacità della defogliatrice Tecnovict 111 AA in base alle sue prestazioni nel vigneto. Si tratta di una macchina che opera a strappo e, grazie ad una defogliazione paragonabile a quella effettuata a mano, permette di asportare efficacemente le foglie non solo nelle fasi molto precoci della crescita, ma anche quando il ...
Verifica Operativa Sfogliatrice automatica Tecnovict 111 AA
Nel giugno 2014 il Consiglio Nazionale delle Ricerche – ISTITUTO PER LE MACCHINE AGRICOLE E MOVIMENTO TERRA ha stilato un rapporto sulla defogliatrice tecnovict, a cura di D. Rabino, M. Delmastro e G. Nebbia, in base alle prove eseguite in campo con l’utilizzo della macchina.
Presentazione Bruno Tisseyre
Il ricercatore francese Bruno Tisseyre ha redatto questa brillante presentazione sui vantaggi della viticoltura di precisione, le modalità operative e le possibilità di applicazione nelle macchine a rateo variabile che obbediscano ai requisiti richiesti dalle mappe tematiche. Tra le macchine citate dal ricercatore anche la sfogliatrice e il concimatore Tecnovict.
Rateo variabile e isobus per defogliare il vigneto
L’articolo delinea le caratteristiche dell macchina defogliatrice Tecnovict a rateo variabile. Questa macchina permette al viticoltore di defogliare con più precisione e con un risparmio di tempo notevole rispetto a una attività di defogliatura manuale. Vengono inoltre riscontrati benefici qualitativi delle uve e il risparmio di denaro a favore dell’economia dell’azienda.
Rapporto CNR sulla defogliatrice Tecnovict a rateo variabile
Verifica operativa attrezzatura per la defogliatura meccanica di precisione con defogliatrice per vigneto a rateo variabile full Isobus Tecnovict
Tutti gli articoli scientifici