![]() |
Segnalazione Novità tecnica EIMA 2024
|
Il Kit, concepito con la collaborazione del DISAFA di Torino, è stato pensato per gli atomizzatori per vigneto e frutteto già esistenti. Esso consta di:
- un set di flange di diverso diametro interno per limitare la aspirazione di aria,
- due attuatori elettrici per movimentare le alette che indirizzano automaticamente il flusso di miscela sulla parte apicale della chioma limitando dispersioni fuori bersaglio,
- una serie di elettrovalvole abbinate ai singoli ugelli e funzionanti in PWM comandate da sensori di vegetazione, elettroniche e display

Questa soluzione potrà dare nuova vita ad atomizzatori ancora efficienti senza doverli necessariamente sostituire con macchine di nuova produzione
L’efficienza in termini di prodotto depositato sulle foglie è aumentata del 100%. Con un risparmio medio atteso del 50% di agrofarmaco si attende un recupero dell’investimento in tre-quattro anni su una superficie di 10 ha.
Da un punto di vista sociale ed ambientale gli enormi vantaggi sarebbero ovviamente la diminuzione dell’impatto ambientale e la conseguente salvaguardia dell’ecosistema e della salute delle persone.
Video Illustrativo
Articolo su quotidiano Libertà che parla del nostro progetto
Progetto sviluppato in collaborazione on il gruppo di ricerca
“Agricultural Engineering” del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DiSAFA) dell’Università degli Studi di Torino
“Agricultural Engineering” del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DiSAFA) dell’Università degli Studi di Torino