L’articolo delinea le caratteristiche dell macchina defogliatrice Tecnovict a rateo variabile. Questa macchina permette al viticoltore di defogliare con più precisione e con un risparmio di tempo notevole rispetto a una attività di defogliatura manuale. Vengono inoltre riscontrati benefici qualitativi delle uve e il risparmio di denaro a favore dell’economia dell’azienda. Titolo: Rateo variabile e ...
Rateo variabile e isobus per defogliare il vigneto
Rapporto CNR sulla defogliatrice Tecnovict a rateo variabile
VERIFICA OPERATIVA ATTREZZATURA PER LA DEFOGLIATURA MECCANICA DI PRECISIONE CON DEFOGLIATRICE PER VIGNETO A RATEO VARIABILE FULL ISOBUS TECNOVICT SPEZIA Nel Marzo 2012 il Consiglio Nazionale delle Ricerche – ISTITUTO PER LE MACCHINE AGRICOLE E MOVIMENTO TERRA ha redatto il rapporto della “Verifica operativa attrezzatura per la defogliatura meccanica di precisione con defogliatrice per vigneto ...
Verso una cimatura di precisione
La conduzione della cimatrice rappresenta un lavoro molto delicato, in quanto la fisiologia della pianta può essere fortemente condizionata da questa operazione in relazione al numero di foglie recise. L’applicazione dell’operazione a rateo variabile, cioè erogata in automatico in dose adeguata alle esigenze delle diverse zone del vigneto, in linea con i più moderni approcci ...
Viticoltura di precisione grande risorsa per il futuro
La viticoltura di precisione permette una conoscenza mirata dello stato di salute, di vigore e delle necessità fisiologiche della singola vite, permettendo di adeguare le tecniche colturali in maniera puntuale alle esigenze di ogni singolo vigneto. Dal telerilevamento alla gestione delle operazioni colturali a rateo variabile, tutti i traguardi, le frontiere e le potenzialità della ...
La moderna distribuzione dei concimi
L’articolo delinea le caratteristiche dello spandiconcime modello VRT 150 “Claudio Pontremolesi”, evoluzione di un normale modello con distribuzione localizzata a due file. Questa macchina permette una gestione differenziata della concimazione, ottimizzando così i tempi e le spese del processo, essa adatta la dose di concime con una precisione superiore al 95% del valore indicato dalla ...
Relazione CNR Torino sulla Spollonatrice chimica Mod. 116
VERIFICA OPERATIVA ATTREZZATURA PER LA DISTRIBUZIONE LOCALIZZATA DI SPOLLONANTI SPOLLONATRICE CHIMICA MOD. 116 Nel giugno 2012 l’Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra del CNR di Torino ha effettuato una verifica operativa sulla nostra spollonatrice chimica Mod. 116 e in base alle prove eseguite in campo con l’utilizzo della macchina ha redatto il rapporto ...
Interventi chimici tempestivi per la spollonatura della vite
La prova di spollonatura chimica è stata condotta con l’obiettivo di valutare la potenzialità della spollonatrice chimica sia sul piano dell’efficacia sia dei costi del trattamento. Trovate nell’articolo valutazioni sia tecniche che economiche che vi consentiranno di valutare un’eventuale impiego di questa macchina nei vostri vigneti Titolo: Interventi chimici tempestivi per la spollonatura della vite ...